Come viene attribuito un nome ad una stella?

Furono i babilonesi a dare per primi un nome alle stelle poi continuarono gli arabi e successivamente i greci.
Pertanto vi sono stelle che possiedono due o più nomi, derivati dalle diverse tradizioni, mentre altre rimangono ancora oggi soltanto dei punti luminosi anonimi sparsi nel cielo.

Per conoscere meglio le regole sui nomi delle stelle bisogna partire dalle costellazioni.
L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha definito 88 costellazioni ufficiali per mappare le stelle.

I nomi delle costellazioni visibili dalle latitudini settentrionali sono legati alla tradizione dell'Antica Grecia e richiamano figure mitologiche come Ercole o Pegaso; quelle visibili dall'emisfero australe sono state battezzate in età illuministica ed i loro nomi evocano le invenzioni del tempo, come il Microscopio oppure l'Orologio; mentre le dodici costellazioni che intersecano l'eclittica compongono lo zodiaco.

A partire dal 1543 fu l'astronomo italiano Alessandro Piccolomini a contrassegnare le stelle in base alla loro luminosità aggiungendo al nome le lettere dell'alfabeto latino.

Seguì nel 1603 il primo catalogo che copriva l'intera sfera celeste (Uranometria) pubblicato dall'astronomo tedesco Johann Bayer: il nome della stella veniva quindi arricchito di una lettera greca seguito dal genitivo latino del nome della costellazione di cui la stella faceva parte (ad es. Alfa Centauri).

Un'ulteriore catalogo stellare fu edito nel 1712 dall'astronomo inglese John Flamsteed: la nomenclatura di Flamsteed invece delle lettere greche, ad ogni stella di una costellazione assegna un numero progressivo, a partire da 1, in base alla sua posizione all'interno della costellazione stessa.

Una stella può avere quindi diversi "nomi" (vedi l'elenco di nomi delle stelle) a seconda dei cataloghi stellari in cui è stata catalogata: ad esempio Vega (costellazione Lira) nella nomenclatura di Bayer รจ indicata come Alfa Lyrae e in quella di Flamsteed come 3 Lyrae.

Dai un nome alla tua Stella!

Ordina ora!

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo acconsenti all'utilizzo dei cookie. Ulteriori informazioni OK